Translate

giovedì 31 ottobre 2013

TUTORIAL ZUCCA

Oggi, dopo lunghe riflessioni, voglio cimentarmi con un tutorial.
E cosa può andare meglio, dato il giorno, di fare una bella zucca. Quella vera è già in pentola per un gustoso risotto, quindi adesso tocca ad ago e filo.

MATERIALI:

- il necessario per tagliare e cucire : forbici, spilli, filo, aghi per bambole, aghi per cucire o macchina da cucire, gesso o penna per tessuti;
- tessuto a scelta per la zucca, io ho scelto lino tinta naturale, ma l'arancione è l'ideale; ho stimato che basta un pezzo di circa 60 cm x 20 cm;
- feltro per le foglie;
- filo da ricamo per le foglie;
- imbottitura;
- filo di feltro, non troppo grosso e di colore abbinato o in contrasto con il tessuto per il corpo della zucca;
- fil di ferro;
- pezzetto di legno per il manico;
- colla a caldo;
- carta per stampare il pattern allegato qui di seguito (l'immagine è su un foglio A4)

C'è tutto, allora iniziamo!

1) TAGLIATE 12 SPICCHI DELLA ZUCCA.
Mettete la stoffa scelta in doppio (piegata a metà con il dritto contro dritto ovvero la parte di stoffa che si vedrà a lavoro finito per dentro) e segnate 6 volte lo spicchio; tagliate lasciando un margine a scelta oppure no (io non l'ho lasciato e ho cucito con un margine di 0,5 cm, ma rende il lavoro un po' più scomodo, quindi se volete stare tranquille lasciate 1 cm di margine in esterno dal disegno)

2) CUCITE IL LATO LUNGO-ESTERNO DEI 6 SPICCHI.

Controllate di aver cucito bene questi lati prima di risvoltarli, inoltre praticate dei piccoli taglietti lungo il lato curvo, senza tagliare la cucitura ma andando più vicino possibile.


3) UNITE GLI SPICCHI TRA LORO LASCIANDO SULL'ULTIMA CUCITURA UN APERTURA DI 4-5 CM.
Per unire gli spicchi SENZA CUCIRE SUL DRITTO E SBAGLIARE (come succede e poi bisogna scucire!), vi consiglio di risvoltare uno spicchio sul dritto e inserirlo in un altro, e poi cucire un lato interno. Fatelo per gli altri spicchi e avrete 3 spicchi doppi. Uniteli infine tra loro lasciando un apertura nell'ultima cucitura. Anche per questo passaggio, ad ogni unione, controllate le cuciture e  praticate dei piccoli tagli come sopra.

4) RISVOLTATE E IMBOTTITE.
Fate passare per l'apertura quanto cucito finora in modo da portare in vista la parte che prima era all'interno. Dopo aver risvoltato fate passare per la stessa apertura l'imbottitura. Non riempite troppo la zucca perchè dopo verrà schiacciata.

5) CHIUDETE L'APERTURA.
Con piccoli punti a mano chiudete l'apertura sul lato e i punti di giuntura dei diversi spicchi in alto e in basso. Non preoccupatevi se nelle giunture il lavoro non è perfetto. Verrà sistemato dopo.

6) SCHIACCIATE LE DUE ESTREMITA' VERSO L'INTERNO.
 Con un ago per bambole (abbastanza lungo da passare da una parte all'altra senza difficoltà) iniziando dall'alto verso il basso e viceversa cucite e tirate il filo in modo da schiacciare verso l'interno le due estremità.

7) INCRESPATE LE CUCITURE TRA GLI SPICCHI.
Con punti filza passate nelle 6 cuciture tra gli spicchi e tirate leggermente in modo da formare delle piccole increspature (questo passaggio è facoltativo)

8) PREPARATE LE FOGLIE.
Ritagliate dal feltro due o più foglie, anche di colori diversi. Con filo da ricamo in contrasto o più scuro del colore del feltro cucite a punto filza la nervatura centrale, tirate leggermente e fissate. Questo passaggio serve a dare un po' di movimento alla foglia.

9) PREPARATE I RICCIOLI.


Tagliate 2 o 3 pezzi di filo di feltro di circa 15 cm e con un ago da maglia (con la cruna sufficientemente larga) passate il fil di ferro nel filo di feltro; tagliate il fil di ferro in eccesso e arricciate o con le dita o con l'aiuto di una matita.

10) ASSEMBLATE TUTTI I PEZZI.
Con la colla a caldo posizionate e fissate prima il manico in centro, le foglie intorno e infine i riccioli.

Il lavoro è finito e replicabile all'infinito, con tutte le stoffe che volete. Anche con materiale recuperato come vecchi maglioni o vecchie camicette. Io ne ho fatta anche una verde da dei pantaloni di lino ormai da buttare.

BUON LAVORO E A PRESTO

VALENTINA

domenica 20 ottobre 2013

ABILMENTE FALL 2013

Anche quest'anno non mi sono fatta mancare una giornata ad Abilmente, fiera a Vicenza, dove in uno stato di lucido delirio acquisto le cose che penso mi possano servire per i miei lavori. Ecco una breve e non esaustiva carrellata degli acquisti.



Le stoffe giapponesi, lino misto cotone, che cercavo da tantissimo tempo e che, certo, si trovano su internet, ma che mi piace scegliere guardandole e toccandole. Sarò all'antica. L'importatore spagnolo che le ha portate a Vicenza è Nunoya. Grazie di cuore.



Mini ferro da stiro a vapore della Prym. Come vedete è davvero mini e formidabile per entrare nelle borsette che amo fare. Già usato ovviamente, come vi mostrerò tra poco.



Stoffa giapponese, lana misto cotone, acquistata allo stand del francese Cherie M.

E visto che proprio non potevo non fare qualcosa, piena di stimoli e materiale nuovo, ho fatto una pochette, la mia preferita, su modello di Michelle Patterns - Keyla Lou.





Ho deciso di chiamare la collezione (ce ne saranno altre) "Japanese Garden".
A presto.
Valentina

sabato 5 ottobre 2013

Regalo a una bimba

Hello!
Sto preparando qualcosa adatto alla stagione, ma intanto vi mostro un lavoretto fatto su commissione per una bimba appena nata.
Un bavaglino con nome e un coniglietto




Il coniglietto è un tutorial con pattern che si può scaricare gratuitamente da questo sito qui
e si chiama Fluffy*Stuffy Bunny con anche il vestitino reversibile.





Il bavaglino l'ho creato stilizzando il muso di un orsetto e ricamando il nome della bimba.


A presto.
Valentina

giovedì 3 ottobre 2013

Hello everybody! Ciao a tutti

Inizio questa avventura in un giorno molto speciale per me: un anniversario. E come non dividere qualcosa di bello come il pensiero del mio amore?





E cosa ti combina il caso? Sto lavorando con questa stoffa!




Ma questo è già un altro post!

In questo invece voglio mostrare come si può cambiare con poco, "a stitch", un maglioncino ereditato fatto dalla nonna per la nipotina.


PRIMA


DOPO


Poche roselline di stoffa, non perfette e per questo più belle, per rendere femminile e un po' frivolo l'altrimenti grigio (e blu) pullover senza maniche.

A presto.

VALENTINA