OCCORRENTE:
- un vecchio paio jeans
- una forbice
- taglierina, stecca e base per tagliare la stoffa
Se non avete gli strumenti specifici per il taglio, che facilitano e velocizzano tantissimo, potete comunque tagliare con una certa precisione, misurando e segnando sul rovescio del jeans con una penna e una stecca i quadrati. Oppure ritagliare un quadrato in carta o cartoncino e riportarlo sempre su rovescio tante volte seguendo sempre il drittofilo (verso della stoffa).
TAGLIO PANTALONI PER OTTENERE 22 QUADRATI E DUE MANICI IN JEANS.
1) Inizio a tagliare la gamba del pantalone dalla parte interna, fino al cavallo, in modo da avere la cucitura più grossa (ribattuta) su un lato e non in centro.
2) Apro la gamba per valutare quanto grandi possono essere fatti i quadrati, tenendo conto che devo ottenere anche i manici. Se si vuole sfruttare il pantalone al massimo, si possono fare i manici o con la stoffa scelta per l'interno o con la pelle o usare quelli già pronti in commercio.
Normalmente, con dei pantaloni da uomo, riesco a fare dei quadrati di 15 cm di lato (compresi i margini di cucitura di 1 cm) e due fasce per i manici.
In questo caso, essendo pantaloni da uomo, farò 22 quadrati da 15 cm più le fasce.
3) Inizio a dividere in due il quarto di gamba posteriore: una fascia di 15 cm di altezza e lunga fino quasi a sotto la tasca posteriore, da cui ricavo 5 quadrati 15X15 cm, e una fascia con il rimanente.
La parte posteriore del pantalone è solitamente più larga ed è per questo che si può ricavarne la fascia per il manico.
4) Regolo la fascia del manico e ne ottengo una alta 8-10 cm
5) Taglio la tasca in modo da poterla inserire e utilizzare nella borsa. Perciò considero il margine di cucitura (1 cm) in alto (dove la tasca è aperta) in modo che quando sarà cucita si potrà ancora aprire. E' meglio rimanere un po' abbondanti oltre il margine (anche mezzo centimetro in più). Non preoccupatevi se la punta inferiore viene tagliata, normalmente le tasche posteriori sono più grandi di 15X15 cm.
RIPETO I PUNTI 3, 4 E 5 ANCHE PER L'ALTRA PARTE DI GAMBA POSTERIORE.
6) Tagliando le tasche posteriori cerco di farle uguali. Nel mio caso ho leggermente spostato un lato considerando il margine, per poi vedere il logo dei jeans spuntare (targhetta rossa).
7) Passo alla parte anteriore dei pantaloni: taglio i quadrati che mi servono.
Posso scegliere se utilizzare o meno la tasca anteriore, infatti comunque riuscirei a ricavare i 5 + 5 quadrati dalle due parti anteriori, necessari per raggiungere il numero di 22. E' un elemento decorativo.
Se scegliete di inserirle vi consiglio di controllare bene dove sono, se ci sono, i rinforzi in metallo delle tasche (tondini grigi alle estremità della tasca). Fate attenzione che non siano sulla linea di cucitura perchè potreste avere problemi con la macchina da cucire.
NOTA BENE: quando valutate il taglio dovete considerare come comportarvi con le parti rovinate dei pantaloni: possono non essere considerate se la quantità di stoffa ve lo permette oppure possono essere utilizzate mettendovi sotto un quadrato di stoffa usata per l'interno, in caso di strappo, o lasciate in vista come motivo, in caso di rammendo.
Si possono inoltre usare altre parti, come per esempio l'etichetta, per creare una tasca supplementare a quelle già a disposizione, semplicemente sovrapponendo la parte che interessa a un quadrato già tagliato.
Se siete state brave e avete seguito le istruzioni, dovreste avere 22 quadrati, 2 manici e gli avanzi.
Più o meno come questi.
Mi raccomando non buttateli! Metteteli pazientemente da parte, vi farò vedere le meraviglie che ne possono nascere, alla fine della realizzazione della borsa.
A presto, per la seconda parte.
Valentina
Nessun commento:
Posta un commento