Riprendiamo da dove eravamo rimasti: 22 quadrati e due strisce.
POSIZIONAMENTO DEI QUADRATI
Per provare e avere il quadro totale vi consiglio di mettere per terra i quadrati e comporre 6 file con il seguente numero di quadrati:
n. 2 quadrati, n. 4 quadrati, n.5 quadrati, n. 5 quadrati, n. 4 quadrati, n.2 quadrati. Come nella foto.
Le tasche e altre lavorazioni particolari vanno messe nelle parte più esterne che poi risulteranno sul lato e non sotto la borsa.
Inoltre, per esperienza, vi consiglio di alternare i quadrati più scuri e più chiari, alternando anche la trama dei quadrati.
Per essere sicuri di avere messo le tasche in modo funzionale vi consiglio di guardare la vostra composizione così
CUCITURA DEI QUADRATI
Cucite le file che avete in precedenza posizionato, cercando poi, se possibile, di stirare a rovescio le cuciture aperte.
N.B. per tutte le cuciture ho tenuto un margine di cucitura di 1 cm.
Unite quindi le strisce per formare la parte esterna della borsa.
Non vi preoccupate se in alcuni punti farete difficoltà a cucire, a volte lo strato del jeans può essere impegnativo!
PREPARAZIONE DELLA PARTE INTERNA
Per avere le dimensioni esatte della stoffa per la parte interna piegate la parte esterna a meta come nella foto e scegliete un tessuto da tenere in doppio, dritto contro dritto.
Posizionate la parte esterna sulla stoffa così
e tracciate i contorni.
Nella parte inferiore, dove per la parte esterna si trova la piegatura, lasciate un centimetro lungo tutto il lato. Servirà per lasciare aperto e rivoltare la borsa alla fine.
Tagliate e otterrete la parte interna.
TASCA INTERNA
Se, come me amate le borse grandi, ma non volete impazzire a cercare le cose che vi navigano dentro, vi consiglio di fare una tasca interna con cerniera.
Ecco in pochi passaggi come faccio.
Taglio due rettangoli di 30 X 25 cm circa, ma voi potete farli grandi come più vi piace, della stoffa della fodera.
Posiziono un rettangolo, dritto contro dritto su una parte interna della borsa ottenuta in precedenza.
Segno un rettangolo altro 1 cm e lungo quanto desidero la lunghezza della cerniera, nel mio caso 24 cm. E traccio in centro un altra riga che termina con dei segno obliqui a 45 gradi circa.
Cucite lungo il rettangolo esterno e tagliate la linea interna.
A questo punto inserite tutta la stoffa della tasca nel taglio e portatela sul rovescio della parte interna.
Stirando e sistemando bene gli angoli otterrete una fessura a cui applicare la cerniera.
Prima si imbastisce per fissare la cerniera ...
... poi si cuce intorno con il piedino adeguato.
Si gira quindi la stoffa e si applica il secondo rettangolo della tasca dritto contro dritto sopra quello con la cerniera.
Si cuce tutto il perimetro, facendo attenzione a cucire solo i due rettangoli e non la parte interna della borsa. E per sicurezza di tenuta, vi consiglio di ripassare con una altra cucitura a zig zag.
MANICI E CHIUSURA
Con le strisce ricavate e messe da parte dopo il taglio, si preparano ora i manici.
La lunghezza varia a seconda del gusto personale, ma per esperienza consiglio un minimo di 50 cm fino a un massimo di 70 cm.
Io ho fatto i manici lunghi, di 70 cm abbondanti.
La larghezza finale che mi sento di consigliare varia da 3 a 4 cm, a seconda di quanto si riesce a recuperare dal pantalone.
Se come me siete a risico, giocate con il margine di cucitura e invece di un centimetro fate 0,75 cm o meno.
Si piega la striscia e si cuce lungo tutto il lato lungo. Stirate aperte le cuciture sul rovescio.
Si risvolta e si stira con la cucitura centrale.
Ribattete i due lati lunghi, scegliendo a piacere un filo a contrasto o tono su tono. A me piace vedere la cucitura come in altre parti dei pantaloni.
Ripetete con la seconda striscia e avrete i due manici.
Per la chiusura ho optato per un bottone grande e di legno a cui abbinare un occhiello di stoffa come la fodera. Le dimensioni del rettangolo che andavano bene a me, visto il bottone, erano 16 X 8 cm.
Si piega a meta' il rettangolo con il dritto all'esterno.
Si piega ancora la meta' verso l'interno.
Si stira per ottenere un nastro ben appiattito.
Si ribatte cucendo e si adatta il nastro per poterlo usare come asola.
PREPARAZIONE PARTE ESTERNA E PARTE INTERNA
Adesso arriva la parte divertente! Che vi fara' dire tante parolacce e pensare "chi me lo ha fatto fare!".
Piegate la parte esterna in jeans, dritto contro dritto, e cucite dove ho indicato con nastri rossi. Non cucite tutto il lato lungo che si trova sulla parte superiore, solo meta'.
Adesso unite i 4 lati dei quadrati che si trovano tra le cuciture appena fatte. Se non risulta chiaro guardate subito sotto la stessa operazione con la fodera.
Questo il risultato se avete fatto il passaggio giusto.
Stesso procedimento per la parte interna. Mettete le due parti già tagliate dritto contro dritto e cucite prima i lati indicati con i nastri rossi.
Cucite 10 cm circa anche la parte inferiore, che sara' il fondo della borsa.
E cucite avvicinandoli gli altri 4 lati di quadrati, ottenendo una cucitura lunga.
Ora dovreste avere questo: parte esterna in jeans, parte interna, due manici e la chiusura.
ASSEMBLAGGIO BORSA.
Ora fate i dovuti scongiuri, armatevi di pazienza e finirete indenni la borsa.
Fissate con nastro carta l'asola nella parte centrale del lato della borsa che volete sia dalla parte del corpo di solito, per avere il bottone e la chiusura all'esterno. Fate lo stesso con i manici con questo sistema:
centrate l'angolo con il centro del manico, circa.
Fissate per sicurezza con una cucitura a 0,75 cm sia i manici sia l'asola.
Auguri!
Ma non vi preoccupate se le cuciture non sono perfette, poi verra' ribattuta.
Fate passare tutta la borsa nel buco lasciato nella parte interna e tirate e sistemate fino ad ottenere questo. Grande soddisfazione!
Qui invece vi verra' un grande panico. Nessuna paura, sangue freddo e un piccolo accorgimento.
Arrivate dal buco nella fodera fino al punto in cui c'e' l'asola e fate dei piccoli taglietti nel punto critico, senza arrivare a tagliare la cucitura.
Ora la parte con l'asola, stirandola bene, dovrebbe essere così.
Attaccate il bottone.
Non dimenticatevi di chiudere il fondo della parte interna, altrimenti molte cose spariranno nella vostra borsa!
Io uso punti nascosti fatti a mano e poi stiro appiattendo in modo che non si veda niente. Ma se volete fare presto, potete cucire a macchina i due lembi.
Ce l'avete fatta! Avete fatto una bella borsa dai vostri pantaloni.
Brave. E ora mandatemi le foto.
Grazie.
A presto per il tutorial per come usare gli scarti del jeans rimasti.
Valentina
Ciao! volevo ringraziarti per questo tutorial, l'ho seguito passo passo per realizzare una borsa per una mia amica ed è venuta benissimo. Mi dispiceva quasi dovergliela regalare...mi sa che me ne faccio anche una per me!
RispondiEliminaCiao Francesca, grazie a te mi hai reso felice! Innanzitutto perché sei riuscita a seguire il tutorial, ma soprattutto perché ti piace tanto da non volertene separare! E' la stessa sensazione che provo io quando cucio qualcosa: se non riesco a separarmene o faccio fatica vuol dire che è riuscita bene!
RispondiElimina